Contenuti.

I metalli vincono la sfida sul legno

Facilità di gestione e pulizia delle superfici in esterno

Perché è più semplice gestire la pulizia in esterni di superfici lisce metalliche rispetto a legno o compositi naturali

La gestione della pulizia di superfici esterne è un aspetto cruciale per mantenere non solo l’estetica, ma anche la funzionalità e la durata di materiali esposti agli agenti atmosferici. Superfici lisce metalliche e materiali come il legno o i compositi a base naturale presentano caratteristiche intrinseche che determinano la loro facilità di manutenzione. Comprendere queste differenze aiuta a scegliere materiali adeguati e a definire pratiche di manutenzione efficienti.

1. Caratteristiche delle superfici lisce metalliche

Le superfici metalliche lisce, come acciaio inossidabile, alluminio anodizzato o altre leghe trattate, hanno proprietà che le rendono particolarmente facili da pulire:

· Impermeabilità: I metalli non sono porosi e non assorbono acqua, liquidi o sostanze oleose. Questo impedisce a sporco, muffe e batteri di penetrare nella superficie.

· Superfici uniformi: La liscezza del metallo riduce i punti in cui polvere e sporcizia possono accumularsi.

· Resistenza ai prodotti chimici: La maggior parte dei metalli trattati è resistente ai detergenti e ai solventi, facilitando la rimozione di macchie persistenti.

· Durabilità: I metalli possono sopportare lavaggi ripetuti e abrasioni leggere senza subire danni permanenti, mantenendo il loro aspetto e le loro proprietà strutturali.

· Rivestimenti protettivi: Molti metalli per esterni sono dotati di rivestimenti antiaderenti o anticorrosione, come il cromo o il trattamento PVD (Physical Vapor Deposition), che rendono ancora più semplice rimuovere sporco e macchie.

2. Sfide nella pulizia di legno e compositi naturali

A differenza dei metalli, i materiali naturali o compositi come legno, bambù trattato, o materiali simil-legno (ad esempio WPC, Wood-Plastic Composite) presentano una serie di sfide:

A) Porosità naturale del legno

Il legno, anche se trattato, è un materiale poroso. Questa porosità permette a liquidi, polvere e particelle organiche di penetrare al suo interno, causando:

Macchie permanenti: Liquidi come olio, vino o caffè possono essere assorbiti rapidamente, lasciando aloni difficili da eliminare.

Proliferazione di muffe e funghi: L’umidità intrappolata all’interno del legno favorisce la crescita di muffe, funghi e batteri, specialmente in climi umidi.

Deformazioni: L’assorbimento di acqua può portare a rigonfiamenti, crepe o deformazioni nel tempo, rendendo la superficie irregolare e più difficile da pulire.

B) Texture irregolare

Anche nelle superfici levigate, il legno presenta una struttura fibrosa che trattiene polvere e detriti. Questa caratteristica:

Impedisce una pulizia efficace con strumenti semplici come panni o mop.

Richiede l’uso di spazzole o detergenti specifici per penetrare nelle fibre.

C) Sensibilità ai detergenti

Molti detergenti chimici possono danneggiare il legno, rimuovendo oli naturali o trattamenti protettivi. Questo porta a:

Secchezza e fragilità: La rimozione di oli protettivi rende il legno più vulnerabile a crepe e danni strutturali.

Perdita di colore: Detergenti aggressivi possono scolorire il legno, richiedendo interventi di ripristino come la carteggiatura e il ritrattamento.

D) Compositi naturali

I materiali compositi, pur essendo progettati per ridurre alcuni difetti del legno, presentano ancora sfide legate alla loro base organica. Anche i compositi più avanzati:

Possono sviluppare macchie permanenti in caso di esposizione prolungata a sostanze pigmentate.

Richiedono trattamenti specifici per mantenere l’aspetto estetico nel tempo.

3. Resistenza agli agenti atmosferici

Gli agenti atmosferici giocano un ruolo cruciale nella facilità di manutenzione dei materiali per esterni. Metallo e legno reagiscono in modo molto diverso:

· Metalli:

I metalli trattati sono altamente resistenti a pioggia, neve, raggi UV e vento.

Non sviluppano muffe o funghi e, se soggetti a corrosione, possono essere protetti con trattamenti antiruggine o riverniciature.

· Legno e compositi:

Il legno non trattato può marcire o degradarsi rapidamente.

Anche il legno trattato richiede manutenzione regolare, come la riapplicazione di vernici protettive o impregnanti per prevenire danni da umidità.

I raggi UV possono scolorire e indebolire il legno, mentre i compositi possono subire variazioni di colore o microfessurazioni.

4. Manutenzione a lungo termine

La manutenzione è un aspetto fondamentale per valutare la facilità di gestione:

· Metallo:

Manutenzione minima: Richiede solo pulizie occasionali con acqua e detergenti delicati.

Durata: I metalli di alta qualità possono durare decenni senza interventi significativi, rendendoli ideali per applicazioni esterne.

· Legno e compositi:

Manutenzione regolare: Il legno deve essere trattato periodicamente con oli o vernici per mantenere la resistenza agli agenti esterni.

Costi aggiuntivi: Le riparazioni, il ritrattamento e la sostituzione di componenti deteriorati possono diventare onerosi nel tempo.

5. Impatto estetico

Un ultimo aspetto da considerare è l’impatto estetico:

Il legno e i compositi naturali offrono una bellezza calda e organica, spesso preferita in contesti residenziali o di design. Tuttavia, questa bellezza richiede maggiore cura.

I metalli, con il loro aspetto moderno e minimale, sono apprezzati per la capacità di mantenere un’estetica pulita e professionale con sforzi minimi.

Conclusioni

La maggiore semplicità nella gestione della pulizia di superfici metalliche lisce rispetto a legno o compositi naturali deriva da:

· Proprietà fisiche intrinseche: La non porosità e la resistenza del metallo.

· Resilienza agli agenti esterni: I metalli richiedono meno interventi preventivi e correttivi rispetto ai materiali naturali.

· Facilità d’uso dei detergenti: I metalli sono compatibili con una gamma più ampia di prodotti per la pulizia.

Sebbene il legno e i compositi naturali possano offrire un fascino estetico unico, la loro manutenzione richiede maggiore impegno e costanza. Nella scelta di materiali per esterni, è essenziale considerare non solo l’estetica, ma anche il tempo e le risorse disponibili per la manutenzione a lungo termine.

Contatti

Per ricevere un preventivo Cubic adatto alle vostre esigenze è possibile inviare una mail o contattarci via whatsapp.
Informazioni e immagini dello spazio a disposizione permetteranno di comprendere al meglio le necessità.